Tag: www.lasentinellaonline.it

Molestie sessuali. E’ diritto del datore di lavoro rivalersi sul molestatore
In caso di condanna ex art. 2087 c.c. è diritto del datore di lavoro rivalersi sul dipendente autore delle molestie. E’ quanto sancito dalla Corte di Cassazione mediante la sentenza n. 7097/18. I supremi Giudici hanno infatti affermato che il dipendente risponde a titolo contrattuale per il suo comportamento con cui ha violato i doveri fondamentali connessi […]

Formazione forense. Dal 31 marzo al via i corsi obbligatori per i praticanti avvocati
Saranno obbligatori dal 31 marzo i corsi di formazione per l’accesso alla professione forense. E’ quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 17/2018 che specifica come la sua entrata in vigore riguarderà in ogni caso solo coloro che si iscriveranno nel registro dei praticanti a partire dal 180 esimo giorno successivo all’entrata in vigore della norma. […]

“La Mafia se sienta a la mesa” viola l’ordine pubblico: bocciato il ricorso della società proprietaria del marchio
Il marchio “La Mafia se sienta a la mesa” (si siede a tavola) è contrario all’ordine pubblico. E’ questo il verdetto espresso dal Tribunale Ue – sentenza nella causa T-1/17, La Mafia Franchises, Sl/Euipo concernente la dichiarazione di nullità della registrazione di tale marchio come marchio dell’Unione europea. La registrazione del marchio dapprima di proprietà […]

Elefanti in catene nel circo: condannato il gestore per maltrattamenti
Tenere animali in catene viola la loro natura ed è fonti di gravi sofferenze. E’ quanto sancito dalla Corte di Cassazione mediante la sentenza n 10164/18 che ha confermato la condanna nei confronti di un gestore di un circo responsabile di aver detenuto cinque elefanti con catene che ne limitavano anche i più elementari movimenti. […]

Assistenti giudiziari, al via l’assegnazione delle sedi per 1.024 idonei
Si terrà a partire da oggi e fino al 16 marzo la scelta delle sedi relative agli ulteriori 1.024 idonei del concorso a 800 posti di assistente giudiziario. La scelta delle sedi avverrà presso la Scuola di formazione e aggiornamento del Corpo di polizia e del personale dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone – Roma, in Via di […]

Energia elettrica. Il corrispettivo dei consumi si prescrive in due anni dalla rilevazione
Bollette dell’energia elettrica prescritte in due anni dalla rilevazione dei consumi in luogo degli attuali cinque. E’ quanto previsto dalla Delibera n 97/2018/R/COM emanata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti. Il provvedimento recepisce quanto già sancito dalla Legge di Bilancio 2018. La prescrizione “breve” è già applicabile per tutte le fatture di energia […]

Compensi avvocati. Non c’è l’obbligo di fornire il preventivo scritto ai clienti
Gli avvocati non hanno l’obbligo di fornire un preventivo scritto ai clienti. E’ quanto chiarito dal consiglio Nazionale Forense che ha affermato che la comunicazione scritta va effettuata dopo che l’incarico è stato accettato o anche contestualmente. L’unica novità introdotta dalla legge concorrenza è che non è necessaria la richiesta da parte del cliente. “Le […]

Violazioni al Codice della Strada. All’ausiliario spetta accertare solo se l’auto è in divieto di sosta
Il personale ispettivo delle aziende del servizio pubblico può elevare contravvenzioni in materia di circolazione e sosta ma soltanto limitatamente alle corsie riservate al trasporto pubblico. Diversamente gli ausiliari del traffico possono accertare violazioni solo in materia di sosta a pagamento, nelle aree autorizzate dal Comune; o anche in quelle immediatamente limitrofe, ma solo se […]
Social
Resta collegato con noi