SLpct. Come configurare la firma digitale su Mac
Giunti alla fine della creazione della busta telematica su SLpct al fine del deposito di un atto far funzionare la firma digitale su un Mac può rivelarsi un’impresa a dir poco improba ecco quindi una breve guida per installare il dispositivo.
In primis è necessario individuare il corretto percorso della .dylib associata al proprio dispositivo di firma digitale.
Il file di cui sopra si trova nel Finder e inizia con libbit4 con estensione .dylib: in genere si chiama libbit4xpki.dylib ma potrebbe anche esserci una i oppure una o dopo il 4.
Se il dispositivo di firma è una chiavetta con memoria di massa molto probabilmente il file è presente nel dispositivo stesso.
Per scoprirlo è necessario aprire il del programma di firma (tipo Dike,ArubaSign, FirmaCerta o altro), cliccarci su con il tasto destro del mouse selezionare la voce “Mosta contenuto pacchetto”; qui si trova la cartella Contents; dentro questa il file “libbit4…”
In alternativa potrebbe essere nella cartella Resources oppure in una cartella che si chiama p11 o altre.
Una volta individuato il file si riporti in SLpct il percorso preciso facendo attenzione a rispettare le maiuscole e le minuscole.
Se il file di libreria si trova nella chiavetta il percorso inizia con la dicitura /Volumes seguita dal nome della chiavetta e poi dal nome del programma di firma aggiungendo .app come segue per esempio:
/Volumes/BUSINESSKEY/Dike.app/Contents/p11/libbit4xpki.dylib
/Volumes/BUSINESSKEY/Dike.app/Resources/p11/libbit4xpki.dylib
Se il file di libreria si trova nel Mac il percorso inizia con la dicitura /Applications seguita dal nome del programma di firma aggiungendo .app come segue per esempio:
/Applications /Dike.app/Contents/p11/libbit4xpki.dylib
/Applications /Dike.app/Contents/Resources/libbit4xpki.dylib
Una volta trovato dove si trova il file andrà riportato nel campo indicato da SLpct facendo attenzione alle maiuscole e minuscole.