Guide

Fisco. Tutto ciò che c’è da pagare entro fine mese
Il 30 novembre raopresenta da un po’ di anni una sorta di deadline per tutti i contribuenti. E’ questa infatti la data in cui scadono la maggior parte dei versamenti d’imposta e non solo. Ecco, quindi, qui di seguito una breve guida per orientarsi nel mare magnum delle imposte. Al riguardo giova precisare che per le […]

SLpct. Come configurare la firma digitale su Mac
Giunti alla fine della creazione della busta telematica su SLpct al fine del deposito di un atto far funzionare la firma digitale su un Mac può rivelarsi un’impresa a dir poco improba ecco quindi una breve guida per installare il dispositivo. In primis è necessario individuare il corretto percorso della .dylib associata al proprio dispositivo […]

Uso fraudolento Postepay: come ottenere il rimborso dalle Poste
Prelievi fraudolenti dalla carta Postepay, l’ipotesi, tutt’altra che infrequente, specie nell’era dell’e-commerce, non è espressamente contemplata dalle Poste. L’organo emittente, infatti, non prevede alcuna assicurazione riguardo l’uso fraudolento della stessa limitandosi a valutare caso per caso la possibilità del rimborso di quanti indebitamente prelevato. Ciò ovviamente non esclude la possibilità da parte del danneggiato di […]

Pagamento del debito nelle more del ricorso per decreto Ingiuntivo. Le spese sono dovute solo dopo il deposito della pronuncia di accoglimento
L’esistenza giuridica del decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 133 cpc avviene con il deposito del medesimo nella cancelleria del giudice che lo ha pronunciato. Ma cosa succede se il pagamento del debito per cui si è chiesta l’ingiunzione avviene prima della pronuncia di accoglimento da parte del giudice? Caso quest’ultimo, considerati i tempi biblici della […]

Pignoramento esattoriale ex art. 72 bis D.P.R. n 602/73, il terzo pignorato ha l’obbligo di fornire la dichiarazione
Il pignoramento presso terzi previsto dall’ art 72 bis del D.P.R n. 602/73 è un particolare espediente di riscossione coattiva che permette al concessionario di azionare il c.d. pignoramento diretto, senza nessun obbligo di avviso al debitore, ordinando quindi direttamente al terzo di corrispondere le somme dovute al debitore, entro il termine di sessanta giorni se […]

Notifica atti giudiziari. La competenza degli uffici UNEP
La notifica degli atti giudiziari in ambito civile è disciplinata dagli artt. 106 e 107 d.p.r. 15 dicembre 1959 n. 1229, in base ai quali l’ufficiale giudiziario è competente a notificare, per mezzo del servizio postale, atti del suo ministero a persone residenti, dimoranti o domiciliate nella sua circoscrizione territoriale, mentre può procedere a notifiche […]

Decreto Ingiuntivo telematico, istruzioni per la redazione e il deposito
A partire dal 30 giugno 2014 in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 16 bis del Decreto Legge 179/2012 è sancito l’obbligo per la parte che voglia proporre un procedimento di ingiunzione di depositare gli atti esclusivamente per via telematica. Redazione del ricorso In primis va chiarito va chiarito che il testo dovrà essere redatto mediante […]

Agenzia Entrate. Inviate oltre 500 mila lettere per le dichiarazioni del 2013
Sono circa 570 mila le lettere inviate da inizio dell’anno da parte dell’Agenzia Entrate e destinate ai contribuenti che abbiano di dichiarare importi relativi all’anno 2013 e concernenti cedolare secca sugli affitti, assegno di mantenimento del coniuge, redditi di partecipazione o di lavoro autonomo, redditi diversi e rate annuali delle plusvalenze. La prima cosa da […]

Competenze uffici del Giudice di Pace (Tabella A, Legge n. 374/1991)
CORTE DI APPELLO DI ANCONA CIRCONDARIO DI ANCONA GIUDICE DI PACE DI ANCONA Agugliano, Ancona, Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Chiaravalle, Falconara Marittima, Filottrano, Loreto, Montemarciano, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, Sirolo. GIUDICE DI PACE DI FABRIANO Arcevia, Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico. GIUDICE DI PACE DI JESI Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Jesi, […]

Negoziazione assistita, un guida per saperne di più
La negoziazione assistita consiste in un accordo per mezzo del quale le parti in lite in un processo civile convengono di “cooperare in buona fede e lealtà”, al fine di risolvere in via amichevole una controversia tramite l’assistenza di avvocati; essa non può riguardare né i diritti indisponibili né materie di lavoro. Al riguardo è […]
Social
Resta collegato con noi