DIRITTO PENALE

Furto al supermercato. Reato attenuato se il valore della merce è notevolmente inferiore rispetto alla ricchezza complessiva del negozio
Rubare per necessità, allorquando il valore della cosa rubata è notevolmente inferiore rispetto alla capacità economica del soggetto vittima del furto, costituisce un’attenuante. E’ quanto affermato dal Tribunale di Firenze per mezzo della sentenza n 3148/17. Nella fattispecie specifica, un immigrato era stato accusato di furto per aver sottratto all’interno di un Supermercato Esselunga cosmetici […]

Parcheggiare l’auto a pochi centimetri di distanza da un’altra è reato
Parcheggiare l’auto a pochi centimetri di distanza da un’altra impedendo in tal modo al conducente di scendere dal lato guida configura il reato di violenza privata. E’ quanto statuito dalla Corte di Cassazione mediante la sentenza n 53978/17 per mezzo della quale ha respinto le doglianze di uomo che lamentava l’insussistenza del reato. Nella fattispecie […]

Stalking. Abolita la possibilità di estinzione del reato
Il reato di stalking non è più considerato un reato “cancellabile” mediante l’istituto della riparazione di cui all’art. 162 ter c.p. A prevederlo è la legge di conversione del dl fiscale collegato alla manovra n. 172/2017 che prevede un’espressa modifica all’art. di cui sopra prevedendo espressamente la mancata applicazione della norma ai casi previsti […]

Falsificare i ticket del parcheggio è reato
La falsificazione anche grossolana dei ticket del parcheggio costituisce un delitto contro la fede pubblica, come tale, dunque, punibile ai sensi del combinato disposto dagli art. 477 e 482 c.p. E’ questo il principio sancito dalla Sentenza n 48107/17 della Corte di Cassazione. La pronuncia è nata a seguito del ricorso di un automobilista che […]

Omissione di soccorso, se si investe un minore non basta accertarsi che in quel momento stia bene
Chi investe un minorenne è obbligato ad avvertire i genitori di questi e a lasciare le proprie generalità anche quando l’investito dichiari di non aver bisogno di nessuna assistenza. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la Sent. n 42308/17 che ha confermato la condanna ai danni di un uomo per omissione di soccorso. […]

La denuncia da parte del cittadino di presunte scorrettezze dei pubblici funzionari non configura il reato di diffamazione
Non è configurabile il reato di diffamazione allorquando il cittadino denunci agli organi gerarchicamente superiori una pratica scorretta o presunta tale commessa da un pubblico funzionario. E’ questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione Sez. Penale contenuto nella Sentenza n 43139/17. La pronuncia trae spunto dal caso di un cittadino che aveva subito una […]

L’installazione di condizionatori rumorosi costituisce reato
L’impianto di condizionamento di un albergo eccessivamente rumoroso configura un’ipotesi di reato ai sensi dell’art. 659 cp comma 2. E’ quanto stabilito dalla Sentenza della Corte di Cassazione Sez. F n 39883/2017. Il caso sottoposto all’attenzione dei giudici riguardava la vicenda di un albergatore condannato in base all’art. 659 cp alla pena di euro 250,00 […]

Energia. In caso di furto di corrente elettrica è escluso l’esimente dello stato di necessità
“L’energia elettrica non è un bene indispensabile alla vita”. E’ questo il principio sancito dalla Suprema Corte di Cassazione Penale Sez. F. con la Sent. n. 39884/17. L’altissimo consesso ha respinto il ricorso presentato da una donna che era stata condannata nei precedenti due gradi di giudizio per furto di energia elettrica. In particolare la […]

Il commercialista che omette di conservare le fatture contabili commette il reato di occultamento
Si ha reato di occultamento delle scritture contabili obbligatorie anche nei casi in cui il commercialista emetta e consegna fatture attive a terzi, ma senza conservarle e annotarle sui registri. E’ questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione (terza sezione penale) con la sentenza n. 35173/17. La vicenda vedeva in veste di imputato un […]

Furto con destrezza: nessuna aggravante se la vittima è distratta
La sottrazione fraudolenta di un oggetto altrui avvenuta in un momento di distrazione del proprietario non configura l’aggravante del furto con destrezza. E’ quanto sancito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n 34090/17. La pronuncia nasce dal ricorso presentato da un reo confesso che aveva rubato un pc all’interno di un […]
Social
Resta collegato con noi