Esecuzione

Pignoramento pensioni. I casi in cui non può essere aggredito il “minimo vitale”
In caso di pignoramento della pensione la somma costituente il minimo vitale non può essere aggredita. E’ quanto si deduce dall’art. 545 c.p.c. che prevede espressamente l’impignorabilità per un ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale, aumentato della metà. Tale somma, per il 2018, è pari a 679,50 euro (453 euro + 1/2). Il pignoramento, […]

Pignoramento. L’intervento di terzi creditori nell’ambito di una procedura già avviata
La procedura di pignoramento può essere avviata oltre che per via ordinaria, ai sensi dell’art. 492 cpc, anche mediante la procedura di intervento ai sensi dell’art. 499 cpc. In quest’ultimo caso la norma prevede la facoltà da parte di chi vanti un credito nei confronti di un soggetto già sottoposto a procedura di pignoramento di […]

Pignoramento esattoriale ex art. 72 bis D.P.R. n 602/73, il terzo pignorato ha l’obbligo di fornire la dichiarazione
Il pignoramento presso terzi previsto dall’ art 72 bis del D.P.R n. 602/73 è un particolare espediente di riscossione coattiva che permette al concessionario di azionare il c.d. pignoramento diretto, senza nessun obbligo di avviso al debitore, ordinando quindi direttamente al terzo di corrispondere le somme dovute al debitore, entro il termine di sessanta giorni se […]

Iscrizione a ruolo del pignoramento: i termini partono dal ritiro dell’atto
L’iscrizione a ruolo dei pignoramenti specie alla luce delle recenti riforme apportate dalla legge 132/15 per molti operatori del diritto è stato fonte di diverse dispute su come interpretare il dettato letterale degli articoli 518, 543 e 557 cpc che prevedono che l’ufficiale giudiziario, redatto il verbale di pignoramento mobiliare ovvero eseguita l’ultima notificazione del […]

Notifica Pignoramenti, la competenza spetta all’Unep del Tribunale competente per territorio
“Il Pignoramento di crediti del debitore verso terzi o di cose del debitore che sono in possesso di terzi si esegue mediante atto notificato al terzo e al debitore a norma degli articoli 137 e seguenti”. Il primo paragrafo dell’art. 543 cpc così come modificato dal D.L. 12 settembre 2014 n 132, convertito, con modificazioni, […]

Procedura esecutiva: tutto quello che c’è da sapere per evitare sorprese
A partire dal 31.03.2015 vige l’obbligo di iscrivere a ruolo i procedimenti esecutivi soltanto in modalità telematica ai sensi degli art. articoli 518, 543 e 557 c.p.c. Con la presente guida si intende quindi offrire un strumento semplice ed intuitivo per districarsi nelle more del nuovo processo telematico concernente in particolar modo l’esecuzione. In primis […]

Opposizione all’esecuzione, una lettura alternativa dell’art. 515 cpc
L’ambito di applicazione dell’art. 515 cpc ha da sempre destato qualche perplessità negli operatori del diritto specie per ciò che concerne il suo ambito di applicazione, talvolta eccessivamente ristretto rispetto alla sua potenziale portata applicativa. Ciò che si intende qui proporre è quindi una sua lettura maggiormente estesa del III comma che possa portare a […]
Social
Resta collegato con noi