Energia

Energia elettrica. Il corrispettivo dei consumi si prescrive in due anni dalla rilevazione
Bollette dell’energia elettrica prescritte in due anni dalla rilevazione dei consumi in luogo degli attuali cinque. E’ quanto previsto dalla Delibera n 97/2018/R/COM emanata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti. Il provvedimento recepisce quanto già sancito dalla Legge di Bilancio 2018. La prescrizione “breve” è già applicabile per tutte le fatture di energia […]

Energia. Dal 1 marzo al via l’offerta “Placet”
Durata indeterminata e condizioni economiche rinnovabili ogni 12 mesi con possibilità da parte del cliente di recedere in qualsiasi momento. Sono queste le novità più importanti dell’offerta “Placet” le nuove condizioni economiche che tutte le compagnie fornitrici di energia dovranno offrire, accanto alle altre già in essere, ai propri clienti. L’offerta sarà disponibile dal 1 marzo […]

Bonus energia elettrica: i requisiti per ottenerlo
Sconti in bolletta, si può. A partire dal 2009, infatti, sono attivi dei bonus concernenti il consumo di energia elettrica destinati alle famiglie più bisognose. La richiesta può essere fatta da nuclei familiari con Isee non superiore a 8.107,5 euro nuclei familiari con più di 3 figli a carico e Isee non superiore ai 20.000 […]

Enel Energia – Mercato Libero. In arrivo nuovi addebiti in caso di morosità e di richieste da inoltrare al distributore
In arrivo nuovi costi da parte di Enel Energia, mercato libero, settore elettrico e gas, per la gestione delle attività di competenza del distributore nonché per le spese di procedura relative al recupero delle morosità. E’ quanto si apprende dalle lettere che la società sta inviando in questi giorni ai clienti. “Enel Energia – si […]

Energia. No ai maxi conguagli delle bollette
Stop ai maxi conguagli delle bollette di luce, gas e acqua. La proposta avanzata dal deputato di Forza Italia Simone Baldelli è confluita nella legge di Bilancio incassando il sì del governo. A partire, dunque, dal marzo 2018 i fornitori di energia elettrica non potranno più emettere bollette di conguaglio per consumi che vadano oltre […]

Energia. Dal 1 gennaio 2018 scatta il terzo livello di tutela per il consumatore
Un nuovo livello di tutela per risolvere in via stragiudiziale le controversie in materia di energia. E’ quanto annunciato dalla Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico con la delibera 639/2017/E/COM. La nuova procedura che comporterà per l’attivante la possibilità di investire l’autorità del potere di decidere la controversia partirà dal 1 […]

Energia. Quando l’attestazione della conformità della copia dell’accordo conciliativo è un onere che tradisce la ratio dell’istituto
A partire dal 1 gennaio del 2017, nell’ambito delle controversie tra utenti ed operatori di energia elettrica e Gas è obbligatorio il tentativo di conciliazione dopo la proposizione del reclamo e prima di adire eventualmente l’autorità giudiziaria. Tra le modalità per ottemperare a siffatto obbligo vi è anche quello di presentare apposita istanza di conciliazione […]

Energia elettrica. In caso di mancata attivazione entro cinque giorni l’utente va risarcito
Cinque giorni lavorativi. A tanto ammonta il tempo massimo per l’attivazione della fornitura di energia elettrica in base al combinato disposto dall’art.88 e Tabella 15 – Livelli specifici di qualità commerciale e rimborsi riferiti a clienti BT domestici e produttori bt 646/2015/r/eel del testo integrato della regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell’energia […]

Bollette di energia e gas emesse in ritardo? L’utente ha diritto a ricevere un indennizzo
Quarantacinque giorni di tempo dall’ultimo giorno di consumo addebitato. E’ questo il limite massimo consentito dai regolamenti per l’invio delle fatture di energia elettrica e di gas. A prevederlo è l’art. 4 allegato A del Testo Integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico in materia fatturazione del servizio di […]

Chi paga per errore una fattura di energia elettrica intestata a terzi ha diritto al rimborso
Il pagamento di una fattura di energia elettrica effettuato erroneamente per conto di terzi dà diritto al rimborso dell’intera somma versata. E’ questo il risultato dell’accordo raggiunto dall’Avv.p.a. Raffaele de Chiara con una società fornitrice di energia elettrica nell’ambito della procedura di conciliazione obbligatoria avviata presso il Servizio Conciliazione Energia Elettrica. Il caso ha riguardato […]
Social
Resta collegato con noi