DIRITTO CIVILE

F.G.V.S. L’azione di rivalsa è esercitabile entro dieci anni
Dieci anni dalla verificazione del sinistro. E’ questo il termine a disposizione delle Imprese di Assicurazione designate dal Fondo di garanzia per le vittime della strada per proporre l’azione di rivalsa nei confronti del soggetto non assicurato ritenuto responsabile del sinistro. Il principio consolidatosi nel corso del tempo in diverse pronunce giurisprudenziali trova il […]

Violazione CdS. E’ onere dell’Ente dimostrare la notifica del verbale di accertamento
In caso di opposizione a cartella esattoriale concernente la mancata notifica del verbale di contestazione riguardante la violazione di norme del Codice della Strada è onere dell’Ente emittente provare la corretta notifica dell’atto. E’ quanto ribadito dalla Suprema Corte di Cassazione nella Sentenza n 5403/19: “In tema di opposizione a cartella esattoriale relativa a sanzioni […]

Processo civile. L’annuncio del ministro Bonafede: “Aboliremo l’atto di citazione”
Addio all’atto di citazione. E’ questa la riforma del processo civile annunciata per l’autunno dal ministro della giustizia Alfonso Bonafede. “Ho sempre considerato il legislatore che ha operato negli ultimi anni – ha precisato il Guardiasigilli – affetto dalla malattia della cosiddetta ‘riformite’. I cui sintomi sono una produzione scomposta e spesso illogica di norme […]

L’ex coniuge che rifiuta una proposta di lavoro perde il diritto al mantenimento
Niente assegno di mantenimento per l’ex moglie che rifiuta senza motivo offerte di lavoro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione per mezzo dell’ordinanza n 5817/2018. I supremi giudici hanno infatti respinto il ricorso di una donna che aveva impugnato la decisione della Corte di Appello che le aveva negato il diritto al mantenimento da parte […]

Energia elettrica. Il corrispettivo dei consumi si prescrive in due anni dalla rilevazione
Bollette dell’energia elettrica prescritte in due anni dalla rilevazione dei consumi in luogo degli attuali cinque. E’ quanto previsto dalla Delibera n 97/2018/R/COM emanata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti. Il provvedimento recepisce quanto già sancito dalla Legge di Bilancio 2018. La prescrizione “breve” è già applicabile per tutte le fatture di energia […]

Corte di Cassazione. Il condomino ha diritto a coltivare piante e fiori nell’aiuola condominiale
E’ diritto del condomino migliorare le aiuole condominiali con piante e fiori. E’ quanto sancito la Corte di Cassazione mediante l’ordinanza n 2957/18. Nella fattispecie specifica il condomino aveva impugnato innanzi al Giudice di Pace la delibera assembleare per mezzo della quale veniva sancito il divieto di utilizzo degli spazi verdi comuni al fine della […]

Energia. Dal 1 marzo al via l’offerta “Placet”
Durata indeterminata e condizioni economiche rinnovabili ogni 12 mesi con possibilità da parte del cliente di recedere in qualsiasi momento. Sono queste le novità più importanti dell’offerta “Placet” le nuove condizioni economiche che tutte le compagnie fornitrici di energia dovranno offrire, accanto alle altre già in essere, ai propri clienti. L’offerta sarà disponibile dal 1 marzo […]

Opposizione tardiva a Decreto Ingiuntivo. I termini partono dalla conoscenza effettiva dell’atto
Il termine per l’opposizione tardiva al decreto ingiuntivo decorre dalla conoscenza dell’atto. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione mediante l’ordinanza n 2608/18. La pronuncia si è avuta a seguito del ricorso proposto dal Ministero dell’Interno avverso la sentenza della Corte di Appello che aveva rigettato l’opposizione a decreto ingiuntivo in quanto proposto tardivamente. Nella fattispecie specifica […]

Il possesso di file porno sul pc all’insaputa della moglie non basta per l’addebito della separazione
La condotta sessuale trasgressiva del marito non basta per addebitargli la separazione se non si dimostra che essa è alla base della rottura del rapporto coniugale. E’ quanto sancito dal Tribunale di Larino mediante la sentenza n 398/17 che ha respinto la richiesta di addebito presentato da una moglie che aveva scoperto file hard del […]

Ritardo aereo. Il passeggero non ha l’onere di dimostrare l’inadempimento della compagnia
In caso di ritardo aereo il passeggero che cita in giudizio la compagnia aerea per ottenere il risarcimento è tenuto ad esibire solo il proprio titolo di viaggio. E’ quanto sancito dalla Corte di Cassazione che ha affermato nell’ambito dell’ordinanza n 1584/18 che “Il passeggero che agisca per il risarcimento del danno derivante dal negato […]
Social
Resta collegato con noi