Energia. A partire dal 2019 etichette dei consumi più semplici
A stabilirlo è stato il Parlamento Europeo che si è espresso favorevolmente sull’introduzione dei nuovi indicatori
Sette livelli, da “A” a “G”, per indicare ai clienti come scegliere i prodotti più efficienti al fine di ridurre i consumi energetici.
A stabilirlo è stato il Parlamento Europeo che si è espresso favorevolmente sull’introduzione dei nuovi indicatori che dovrebbero comparire nei negozi a fine 2019.
Per tenere il passo con i miglioramenti tecnologici sull’efficienza energetica, ogni volta che il 30% dei prodotti venduti sul mercato dell’UE rientrerà nella classe A o quando il 50% dei prodotti rientrerà nelle prime due classi di efficienza energetica, A e B, la scala sarà aggiornata.
Le etichette saranno affisse sui prodotti in formato stampato e consultabili online. Nel caso di aggiornamenti che incidano sull’efficienza energetica di un prodotto già acquistato, il fornitore dovrà informare il cliente.
Previste campagne di informazione volte a far conoscere ai consumatori le novità introdotte.
Qualsiasi annuncio visivo o materiale promozionale tecnico dovrà far riferimento alla classe di efficienza energetica e alla scala disponibile sull’etichetta. Saranno inoltre lanciate campagne di informazione per i consumatori, al fine di evidenziare le versioni appena introdotte delle etichette.
Al via anche, ad opera della Commissione un database di prodotti, con informazioni tecniche per aiutare le autorità nazionali a monitorare la loro conformità, e un portale online per il pubblico.